Il paese si apre verso la piana della Trexenta. Il territorio è di notevole importanza geologica, per la presenza di fluorite e di fossili del Miocene. E' tradizione assimilata che il nome del paese provenga dal santo, vescovo di Antiochia a cui, una comunità di seguaci, Basiliani, monaci greco-bizantini, eresse un sontuoso monastero.